LE PARTI DELLA MESSA

MessaScrivendo l’articolo sul “Requiem” ho ritenuto che una rinfrescatina di memoria sulla Messa non avrebbe stonato.
La Messa è costituita da due parti fondamentali: la «Liturgia della Parola» e la «Liturgia Eucaristica».
RITI D’INTRODUZIONE
I riti che precedono la Liturgia della Parola sono: l’introito, il saluto, l’atto penitenziale, il Kyrie eleison, il Gloria e l’orazione (o colletta).
L’introito
Quando i fedeli sono radunati, mentre il sacerdote fa il suo ingresso si inizia il canto d’entrata, la cui funzione è quella di favorire l’unione dei credenti riuniti, introdurre il loro spirito nel mistero del tempo liturgico o della festività.
Il saluto
Giunti in presbiterio, il sacerdote saluta l’altare con un profondo inchino, lo bacia e secondo l’opportunità, incensa la croce e l’altare (l’incenso ha la funzione di purificazione e scaccia gli spiriti maligni). Terminato il canto ci si segna col segno della croce e viene annunziata la presenza del Signore, il popolo risponde.
L’atto penitenziale
Quindi il sacerdote invita all’atto penitenziale, che, dopo una breve pausa di silenzio, viene compiuto da tutta la comunità mediante una formula di confessione generale, e si conclude con l’assoluzione del sacerdote, che tuttavia non ha lo stesso valore del sacramento della Penitenza.
Il Kyrie eleison
Dopo l’atto penitenziale ha sempre luogo il Kyrie eleison (che significa “Signore abbi pietà”), antica supplica in greco rivolta a Cristo.
Il Gloria
Il Gloria è un inno antichissimo e venerabile con il quale la Chiesa, radunata nello Spirito Santo, glorifica e supplica Dio Padre e l’Agnello.
La colletta
Il sacerdote invita il popolo a pregare con lui in silenzio e poi dice l’orazione, chiamata comunemente «colletta», per mezzo della quale viene espresso il carattere della celebrazione.
LITURGIA DELLA PAROLA
Le letture
Nelle letture viene preparata ai fedeli la mensa della parola di Dio. Il ciclo delle Epistole e dei Vangeli è fissato da molti secoli.
Prima lettura
Sono brani tratti dall’Antico Testamento e servono per istruire i fedeli e disporre gli animi a ricevere bene la Comunione; la lettura viene letta sul lato destro dell’altare da un lettore.
Il Salmo responsoriale
Il salmo responsoriale favorisce la meditazione della parola di Dio. Esso deve corrispondere a ciascuna lettura; conviene che si esegua con il canto, almeno per quanto riguarda la risposta del popolo.
Seconda lettura
Viene anche detta Epistola perché è spesso tratta dalle lettere degli Apostoli.
L’acclamazione prima della lettura del Vangelo
Il coro canta l’Alleluia (in ebraico che significa “Lodate Dio”), il quale esprime la gioia e la lode per il dono del Vangelo.
Il Vangelo
La lettura del Vangelo costituisce il culmine della Liturgia della Parola, i fedeli l’ascoltano stando in piedi. il Vangelo è proclamato dal diacono o, in sua assenza, dal sacerdote.
L’omelia
L’omelia fa parte della Liturgia è necessaria per alimentare la vita cristiana.
La professione di fede
Il Credo rappresenta il Simbolo di fede, ha come fine che tutto il popolo riunito risponda alla parola di Dio, proclamata nella lettura della sacra Scrittura.
La preghiera universale
Nella preghiera universale, o preghiera dei fedeli, il popolo risponde in certo modo alla parola di Dio accolta con fede.
LITURGIA EUCARISTICA
La preparazione dei doni
– “Preparazione dell’altare” ponendovi sopra il corporale, il purificatoio, il Messale, il calice ed infine i doni: il pane ed il vino e l’acqua;
– “Presentazione del pane e del vino”: al vino si aggiunge qualche goccia d’acqua, segno dell’unione con la vita divina di colui che ha voluto   assumere la nostra natura umana;
– “Lavabo“: il sacerdote si lava le mani a lato dell’altare, segno di desiderio di purificazione interiore;
– “Preghiera sulle offerte” il sacerdote invita i fedeli a unirsi a lui nell’orazione sulle offerte. Nella Messa si dice un’unica orazione sulle offerte, che si conclude con la formula breve: Per Cristo nostro Signore. Il popolo, unendosi alla preghiera, fa propria l’orazione con l’acclamazione Amen.
La preghiera eucaristica
La Preghiera Eucaristica è quella parte della Messa che inizia con il Prefazio, comprende il racconto dell’Ultima Cena e termina con il grande Amen dell’assemblea prima del Padre nostro.
Gli elementi principali sono:
Prefazioin cui il sacerdote, a nome di tutto il popolo santo, glorifica Dio Padre e gli rende grazie per tutta l’opera della salvezza;
Acclamazione in cui si canta il Sanctus;
Memoriale in cui viene ricordata la passione, risurrezione e ascensione di Cristo. Cristo nell’ultima cena, offri il suo Corpo e il suo Sangue sotto le specie del pane e del vino, lo diede a mangiare e a bere agli Apostoli e lasciò loro il mandato di perpetuare questo mistero: «Fate questo in memoria di me»;
L’offerta sacrificale in cui mediante le parole e i gesti di Cristo, si compie il sacrificio che Cristo stesso stabilì. Nell’Offertorio viene offerto è il Corpo ed il Sangue di Gesù, come anticipato nel memoriale.
RITI DI COMUNIONE
Preghiera del Signore (Padre nostro) in cui si chiede il pane quotidiano che fa riferimento al pane eucaristico, e si implora la purificazione dai peccati. Il sacerdote dice la preghiera assieme ai fedeli.
Rito della pace (Liberaci o Signore da ogni male) in cui la Chiesa implora la pace e l’unità per se stessa e per l’intera famiglia umana.
Frazione del Pane (Agnello di Dio) in cui il sacerdote spezza il pane e mette una parte dell’ostia nel calice, per significare l’unità del Corpo e del Sangue di Cristo nell’opera della salvezza.
Comunione (Beati gli invitati) Il sacerdote ed i fedeli si preparano con una preghiera silenziosa a ricevere con frutto il Corpo e il Sangue di Cristo; quindi il sacerdote mostra ai fedeli il pane eucaristico sulla patena o sul calice e distribuisce l’ostia. (il Corpo e il Sangue di Cristo: Amen).
La celebrazione della Comunione è orientata all’unione intima dei fedeli con Cristo.
RITI DI CONCLUSIONE
Comprendono:
Il saluto e la benedizione del sacerdote;
Il congedo del popolo da parte del sacerdote;
Il bacio e l’inchino all’altare da parte del sacerdote.

Link
REQUIEM di MOZART
REQUIEM di VERDI